Traduzione italiana di CobiT 4.1
Gruppo di Ricerca: coordinato da Orillo Narduzzo (Banca Popolare di Vicenza)
Partecipanti:
Stefano Niccolini (Federazione Lombarda BCC)
Leonardo Nobile (Deloitte Italia)
Alberto Piamonte (Key Map Srl)
Marco Salvato (Generali Business Solutions)
Giulio Spreafico (Studio Spreafico)
Obiettivi
COBIT si è ormai affermato quale framework di controllo attraverso:
- l'individuazione di un collegamenti tra servizi IT erogati con i requisiti aziendali;
- la strutturazione delle attività IT secondo un modello di processi generalmente accettato;
- l'identificazione delle principali risorse IT utilizzate;
- l'individuazione del livello di controllo effettivo e scostamenti da quello atteso.
La disponibilità della versione italiana ha l'obiettivo di ampliarne il più possibile l'utilizzo e la diffusione.
Attività e deliverable
La traduzione in lingua italiana, autorizzata da ISACA, riguarda il volume:
COBIT: Control Objectives for Information and related Technology 4.1 (COBIT 4.1)
In tutte le sue parti :
- Executive overview
- COBIT Framework
- Processi PO, AI, DS ed ME
L'attività si è conclusa alla fine del 2009 e i documenti in formato PDF sono scaricabili dall'area download del sito AIEA (www.aiea.it)
AVVISO
Il Gruppo di Ricerca sollecita i lettori a segnalare correzioni e miglioramenti scrivendo alla Segreteria AIEA all'indirizzo: aiea@aiea.it; sottolinea inoltre l'opportunità di utilizzare nella pratica le due versioni, italiana ed inglese, con il testo a fronte.